capodannoravenna.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno a Ravenna e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni a Ravenna e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Ravenna, una città che incanta con la sua storia millenaria e i suoi mosaici mozzafiato, diventa una meta ideale per chi desidera trascorrere il periodo di Capodanno in un'atmosfera unica e coinvolgente. Situata nel cuore dell'Emilia-Romagna, Ravenna offre un perfetto connubio tra cultura, tradizione e divertimento. Questo itinerario di tre giorni è pensato per coppie, famiglie e gruppi di viaggiatori che vogliono scoprire la magia del Natale e la vivacità del Capodanno in questa affascinante città e nei suoi suggestivi dintorni.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Ravenna

Il primo giorno del vostro itinerario a Ravenna è dedicato a immergersi nell'atmosfera natalizia che pervade il centro storico. Le strade si illuminano di luci scintillanti e le vetrine dei negozi si riempiono di decorazioni festose. Iniziate la giornata con una passeggiata lungo la Via Cavour, dove potrete ammirare le splendide luminarie e fermarvi nei caffè storici per un caldo cappuccino.

Proseguite verso la Piazza del Popolo, il cuore pulsante della città, dove troverete un mercatino di Natale ricco di bancarelle che offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali. Non perdete l'occasione di assaggiare il tipico panettone ravennate e di acquistare qualche souvenir per i vostri cari. La piazza ospita anche un grande albero di Natale, perfetto per scattare qualche foto ricordo.

Nel pomeriggio, visitate la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, due dei più celebri monumenti di Ravenna, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I mosaici bizantini vi lasceranno senza fiato con i loro colori vivaci e le intricate decorazioni. Concludete la giornata con una cena in uno dei ristoranti tipici del centro, dove potrete gustare piatti della tradizione romagnola accompagnati da un buon vino locale.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno a Ravenna

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei suggestivi borghi che circondano Ravenna. Partite alla volta di Brisighella, un incantevole villaggio medievale situato a circa un'ora di auto dalla città. Questo borgo è famoso per la sua Rocca Manfrediana e le sue viuzze pittoresche. Passeggiate lungo la Via degli Asini, una strada coperta unica nel suo genere, e fermatevi in una delle osterie locali per un pranzo a base di prodotti tipici.

Nel pomeriggio, dirigetevi verso il borgo di Dozza, conosciuto per i suoi murales che trasformano le strade in una galleria d'arte a cielo aperto. Ogni due anni, il borgo ospita la Biennale del Muro Dipinto, un evento che attira artisti da tutto il mondo. Non dimenticate di visitare la Rocca Sforzesca, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Rientrate a Ravenna in serata e concedetevi una cena rilassante in un ristorante che propone cucina fusion, per un'esperienza culinaria diversa e innovativa.

Giorno 3: Festa di Capodanno a Ravenna

Il terzo giorno è dedicato ai festeggiamenti di Capodanno. Iniziate la giornata con una visita al Museo d'Arte della città, dove potrete ammirare una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal periodo bizantino al contemporaneo. Questo museo è un vero e proprio gioiello per gli appassionati d'arte.

Nel pomeriggio, preparatevi per la grande festa di Capodanno che si tiene in Piazza del Popolo. La piazza si anima con musica dal vivo, spettacoli e stand gastronomici che offrono delizie culinarie per tutti i gusti. Non mancheranno i tradizionali fuochi d'artificio a mezzanotte, che illumineranno il cielo di Ravenna in un tripudio di colori e suoni.

Per chi preferisce un'atmosfera più intima, molti ristoranti e locali organizzano cenoni di Capodanno con menu speciali e musica dal vivo. Qualunque sia la vostra scelta, la notte di San Silvestro a Ravenna sarà un'esperienza indimenticabile.

Consigli pratici per il soggiorno

Per godere appieno del vostro soggiorno a Ravenna durante il periodo di Capodanno, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate il vostro alloggio con largo anticipo, poiché Ravenna è una meta molto popolare durante le festività. Potete scegliere tra hotel di lusso, accoglienti bed & breakfast e appartamenti in affitto.
  • Trasporti: Ravenna è ben collegata con le principali città italiane tramite treni e autobus. Se desiderate esplorare i dintorni, considerate il noleggio di un'auto per maggiore libertà di movimento.
  • Abbigliamento: A dicembre, le temperature possono essere piuttosto fredde, quindi portate con voi abbigliamento caldo e confortevole. Non dimenticate sciarpa, guanti e un ombrello per eventuali giornate piovose.
  • Eventi e attività: Informatevi sugli eventi e le attività in programma durante il vostro soggiorno. Molti musei e attrazioni turistiche offrono ingressi gratuiti o scontati durante le festività.

In conclusione, Ravenna e i suoi dintorni offrono un'esperienza unica per trascorrere il periodo di Capodanno tra cultura, tradizione e divertimento. Con questo itinerario di tre giorni, vivrete momenti indimenticabili in una delle città più affascinanti d'Italia. Buon viaggio e buon anno nuovo!

publisher
back to top